La distruzione e alterazione dell’ambiente dunale che percorreva la costa italiana avvenuta negli scorsi decenni insieme ad un turismo estremamente invasivo hanno già di per sé determinato un forte calo popolazionistico della specie, inoltre, una serie di criticità, soprattutto di origine antropica, influenzano negativamente sia il successo della cova delle uova che di involo dei pulcini determinando un successo riproduttivo molto basso delle coppie nidificanti. Le cause sono da individuare principalmente in:
- Pulizia meccanica e non regolamentata delle spiagge
- Cattiva gestione degli stabilimenti balneari
- Presenza di automezzi e motoveicoli sulle spiagge
- Abbandono di rifiuti
- Randagismo canino
- Predazione da parte di cani padronali
- Esigua estensione delle aree protette lungo le coste
- Vandalizzazione dei nidi
- Scarsa interazione tra enti competenti ed esperti del settore